Colazione in hotel. Trasferimento con mezzi propri verso la Rocca di Angera. Incontro con la guida e visita della Rocca. La spettacolare Rocca di Angera è un perfetto esempio di armonia architettonica, composta da cinque diversi corpi di fabbrica, eretti tra l’XI secolo e il Seicento: la Torre Castellana, l’Ala Scaligera, l’Ala Viscontea, la Torre di Giovanni Visconti e l’Ala dei Borromeo.
Impossibile non rimanere colpiti dalle dimensioni e dall’imponenza dell’edificio, così come dalla solennità delle sale: Sala del Buon Romano, Sala della Mitologia, Sala delle Cerimonie, Sala di San Carlo, Sala dei Fasti Borromeo, dove grandi tele, ritratti e arredi ci riportano a epoche lontane.
Pranzo libero e possibilità di visitare il famoso Museo della Bambola e del Giocattolo.
Nel pomeriggio, trasferimento con mezzi propri al Parco Pallavicino per una visita libera. Il parco si estende per 18 ettari lungo il lungolago di Stresa, in direzione Belgirate, dove l’anima botanica e quella faunistica convivono in perfetta armonia. Scopri nel nostro articolo
cosa vedere a Stresa a piedi.
Dal 2017, sotto la gestione Borromeo, sono stati avviati importanti interventi di recupero e miglioramento degli ambienti dedicati agli animali, oltre alla cura dei viali alberati. Ospita oltre 50 specie tra mammiferi e volatili, inclusi alcuni esemplari selvatici salvati dalla guardia forestale, che non potrebbero sopravvivere se reimmessi in libertà.
Imperdibile il Giardino dei Fiori, con il suo roseto dai mille colori e le aiuole che offrono fioriture sempre nuove durante tutta l’estate.
Al termine, rientro con mezzi propri a Baveno. Cena di tre portate (bevande escluse). Pernottamento.