1° GIORNO 07.04.2023 CAIRO
Partenza per il Cairo con volo di Linea Egyptair da Milano Malpensa. Pasto a bordo. All'arrivo al Cairo disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in albergo.
Sistemazione nelle camere riservate cena e pernottamento.
2° GIORNO 08.04.2023 CAIRO
Prima colazione a buffet in albergo.
Mattinata dedicata alla visita del Museo Egizio del Cairo. Pranzo e visita della Cittadella, le Moschee ed il Mercato di Khan el Khalili Al termine delle visite rientro in albergo, cena e pernottamento.
Il Museo Egizio del Cairo è il primo e il più importante del mondo. Articolato su due livelli, contiene un numero incalcolabile (si parla di oltre 100.000) di pregiatissimi esempi dell'arte egizia di tutte le epoche, dal predinastico al periodo greco-romano.
Le visite pomeridiane offriranno la possibilità di conoscere alcuni dei più significativi esempi dell'arte islamica: le moschee, con i loro caratteristici minareti e le ricchissime decorazioni degli ambienti interni.
3° GIORNO 09.04.2023 CAIRO
Prima colazione a buffet in albergo. Visita di Menfi, Sakkara, pranzo e visita delle Piramidi e la Sfinge. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
Le Piramidi di Giza erano considerate dagli antichi una delle sette meraviglie del mondo e ancora oggi stupiscono e affascinano per la loro possente mole. Il viso enigmatico della grande Sfinge e l'elegante e armonioso Tempio a Valle della Piramide di Chefren concluderanno il programma di visite.
4° GIORNO 10.04.2023 CAIRO/LUXOR
Prima colazione a buffet in Hotel, e partenza per il volo CAIRO / LUXOR. Visita di Karnak e Luxor. Cena e pernottamento a bordo.
Luxor è la denominazione moderna dell'antica Uaset, chiamata Tebe dai Greci, splendida capitale durante il Nuovo Regno e sede dei due templi di Luxor e Karnak. Il tempio di Luxor, gioiello dell'architettura egizia, costruito da Amenofi III e completato da Ramsete II, stupisce per l'armonia delle proporzioni e l'eleganza dei suoi rilievi; il tempio di Karnak affascina per la sua imponenza e complessità: innumerevoli i particolari di grande interesse, dalla gigantesca Sala Ipostila, una foresta di 136 colonne alte più di 20 metri, all'elegante obelisco della regina Hatshepsut, al "Salone delle Feste" e all'"Orto Botanico" di Tutmosi III.
5° GIORNO 11.04.2023 LUXOR
Prima colazione a buffet a bordo della motonave. Visita alla Valle dei Re, il tempio della regina Hatchepsut ed i colossi di Memnon. Pranzo a Bordo e Navigazione verso Edfu. Cena e pernottamento a Bordo.
La riva occidentale di Luxor, è l'area dedicata alle costruzioni funerarie, in quanto l'occidente, il luogo dove tramonta il sole, era ritenuto la terra dei defunti e l'ingresso al mondo ultraterreno. Qui i faraoni del Nuovo Regno si fecero scavare nella roccia le loro tombe e le decorarono con splendide pitture; qui la regina Hatshepsut fece costruire suo tempio funerario, il Sublime dei Sublimi, di grande arditezza architettonica e di sconcertante modernità; qui i Colossi di Memnon, solitarie sentinelle, testimoniano la gloria e lo splendore di un lontano passato.
6° GIORNO 12.04.2023 LUXOR/EDFU/KOM OMBO
Prima colazione a bordo, e visita di Edfu. Pranzo a Bordo e navigazione verso Kom Ombo. Visita di Kom Ombo, e proseguimento verso Aswan. Cena e pernottamento a Bordo.
Costruito in epoca tolemaica, il tempio di Edfu è il meglio conservato di tutto l'Egitto e costituisce il classico esempio di tempio egizio, nel quale tutte le componenti, dal pilone d'ingresso al santuario, sono perfettamente leggibili. I rilievi delle pareti raffigurano momenti importanti della vita religiosa degli Egizi, dal rituale di fondazione alla lotta di Horus, il dio a cui il tempio è dedicato, contro Seth, il dio uccisore di Osiride e simbolo delle forze del caos e del disordine.
a Luxor è la denominazione moderna dell'antica Uaset, chiamata Tebe dai Greci, splendida capitale durante il Nuovo Regno e sede dei due templi di Luxor e Karnak. Il tempio di Luxor, gioiello dell'architettura egizia, costruito da Amenofi III e completato da Ramsete II, stupisce per l'armonia delle proporzioni e l'eleganza dei suoi rilievi; il tempio di Karnak affascina per la sua imponenza e complessità: innumerevoli i particolari di grande interesse, dalla gigantesca Sala Ipostila, una foresta di 136 colonne alte più di 20 metri, all'elegante obelisco della regina Hatshepsut, al "Salone delle Feste" e all'"Orto Botanico" di Tutmosi III.
Il tempio di Kom Ombo è dedicato a due divinità, il falco Horus e il coccodrillo Sobek, e presenta la particolarità della duplicazione di tutte le parti del tempio stesso: doppio ingresso, doppio santuario, ecc. Di grande interesse una parete dove sono sono raffigurati alcuni strumenti chirurgici e il Nilometro.
In entrambi i templi, i rilievi, in ottimo stato di conservazione, offrono un bellissimo esempio dell'arte tolemaica, dove, perduta la classicità dell'epoca faraonica, l'arte egizia si apre a soluzioni nuove, derivate dall'incontro con la civiltà greca, che producono risultati di grande suggestione
7° GIORNO 13.04.2023 ASWAN
Prima Colazione e possibilita' di fare l'escursione facoltativa ad Abu Simbel. Pranzo a Bordo e visita della Diga di Aswan, il tempio di Filae. Cena e Pernottamento a Bordo
8° GIORNO 14.04.2023 ASWAN/CAIRO/ITALIA
Prima colazione, trasferimento in aeroporto e assistenza all' imbarco per volo Aswan/Cairo.
Coincidenza per il volo Cairo/Malpensa