In giornata
Tour con Accompagnatore Clio Viaggi
30 persone
Data 19/03/2023
Brescia celebra “Capitale italiana della cultura 2023
Un itinerario cronologico nel cuore della città per conoscerne e riviverne la storia. Una passeggiata piacevole e coinvolgente attraverso le 4 piazze principali dove sorgono i monumenti che caratterizzano il volto storico-artistico della città. Visita al Museo di S. Giulia, unico in Italia e in Europa per concezione espositiva e per sede; il Museo della città, allestito in un complesso monastico di origine longobarda, Patrimonio dell’Unesco.
Partenza da Inzago con pullman GT in direzione Brescia.
Mattina dedicata alla visita di Brescia, Capitale Cultura 2023. Una "città di pietra" in cui duemila anni di storia si manifestano serrati in ogni piazza, lungo ogni via e ad ogni angolo.
Attraversando strade pedonali tra le più eleganti della città, si passerà in Piazza Duomo , dove si trovano affiancate le due cattedrali della città.
L'affetto dei bresciani va in particolare al Duomo Vecchio, chiamato Rotonda per la forma circolare della sua pianta.
Percorse alcune tra le vie pedonali più frequentate e vivaci della città, si giunge nell'elegante candida Piazza della Loggia, un tuffo nella bellezza del "Rinascimento lombardo-veneziano".
Il percorso si conclude in Piazza della Vittoria, l'ultima grande spianata urbana di un intero quartiere.
Al termine tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel pomeriggio visita guidata al Museo di S. Giulia, allestito all'interno del monastero longobardo di S. Salvatore -S. Giulia, Patrimonio Unesco e considerato uno dei complessi museali più belli ed interessanti d'Italia.
Del Museo sono particolarmente note le sezioni romana e longobarda per la spettacolare combinazione tra gli ambienti del monastero e gli oggetti esposti. La sezione alto-medievale del museo, conduce alla chiesa longobarda di S. Salvatore. Gemma architettonica di particolare valore alla luce del fatto che sono solo sette edifici longobardi rimasti in alzato in tutta Italia e nel mondo. In Santa Maria in solario, romanico oratorio delle monache, è esposta la cosidetta "Croce di re Desiderio", splendida croce precessionale di età carolingia, impreziosita da 212 gemme. Di grande fascino è il rinascimentale Coro delle monache, alto al di sopra della chiesa longobarda e completamente affrescato nel corso del XVI secolo.
Al termine della visita rientro a Inzago.