GIORNO 1: MILANO - FRANCIA
Incontro con l'accompagnatore a Milano e inizio del tour in pullman G.T. verso la Svizzera e la Francia. Pranzo libero lungo il percorso. In serata arrivo in hotel situato a Fontainebleau/ Nemours/ Troyes secondo disponibilità alberghiera. Sistemazione nelle camere riservate. Cena in hotel o ristorante. Pernottamento.
GIORNO 2: CASTELLO DI FONTAINEBLEAU - CASTELLO DI BLOIS
Prima colazione in hotel. Al mattino visita con guida o audioguida del Castello di Fontainebleau, grandiosa residenza reale in stile rinascimentale, circondata da splendidi giardini. Il Castello di Fontainebleau, oggi Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, fu una delle residenze preferite dei re di Francia, scenario perfetto per le feste della corte rinascimentale di Francesco I. Tempo a disposizione e pranzo libero a Fontainebleau. Partenza per la Valle della Loira, luogo di grande fascino, dove si intrecciano armoniosamente la bellezza della natura, la magia dell’arte e gli eventi storici. Le città ed i castelli della Valle della Loira sono iscritti dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Proseguimento per il Castello di Blois, sintesi dell’architettura e della storia dei castelli della Loira. Residenza di sette re e dieci regine è un luogo evocatore del potere e della vita quotidiana delle corti rinascimentali. Qui visse e morì Caterina de’ Medici, la “Regina Nera”, madre di tre re di Francia e lei stessa regina, nata a Firenze nel 1519 e andata in sposa al giovane re Enrico II. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
GIORNO 3: CASTELLI DI AMBOISE E CLOS LUCÉ - TOURS - AMBOISE
Prima colazione in hotel. Al mattino visita delCastello diAmboise, le cuitorri ed itetti in ardesia dominano la Loira e le stradine del centro storico. Qui il giovaneRe Francesco I trasferì la splendida ed animata vita di corte e si circondò dei più grandi artisti delRinascimento. Leonardo daVinci giunse ad Amboise nel 1516, all’età di 64 anni, portando con sé la Gioconda, il San GiovanniBattista e la Sant’Anna. Il re Francesco I gli mise a disposizione il Manoir du Clos Lucé, appena fuoriAmboise, dove Leonardo soggiornò tre anni fino alla sua morte, avvenuta il 2 maggio 1519. Leonardo fu nominato “primo pittore, ingegnere e architetto delRe”. Le spoglie del genio visionario sono custodite nellaCappella di Saint-Hubert, nel castello diAmboise. Nel pomeriggio visita delClos-Lucé. Nella bella dimora di mattoni rosa e pietre di tufo si svela l’intimità del genio: la camera, la cucina, la Sala delConsiglio, la cappella dagli affreschi dipinti dai suoi discepoli. Successivamente è prevista la visita del Parco di Leonardo dove sono esposti i modelli delle sue futuristiche invenzioni. Pranzo libero. Nel pomeriggio escursione a Tours, cuore della Loira. tempo a disposizione in centro città. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
GIORNO 4: CHENONCEAU - CHAMBORD - FONTAINEBLEAU
Prima colazione in hotel. Visita del Castello di Chenonceau eretto nel Cinquecento sul fiume Cher e circondato da splendidi orti e giardini. Chenonceau deve la sua architettura unica a Caterina de’ Medici, che fece costruire le due gallerie sul fiume assai simili al Ponte Vecchio di Firenze. Conosciuto come “il Castello delle Dame”, poiché fu la dimora della regina Caterina de’ Medici e della sua rivale la bellissima ed intrigante Diana di Poitiers, rispettivamente moglie e favorita di re Enrico II. Il castello, in stile rinascimentale, ha uno stile molto raffinato ed elegante. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per il Castello di Chambord, un vero e proprio luogo di fiaba. Fu costruito per volere di Re Francesco I e, probabilmente, seguendo alcune indicazioni di Leonardo da Vinci, ospite del re nel vicino Castello di Amboise. La posa della prima pietra nel 1519 viene fatta coincidere idealmente con l’inizio del Rinascimento in Francia. Visita degli esterni del castello. Proseguimento per Fontainebleau. Arrivo in serata e sistemazione in hotel. Cena in hotel o ristorante. Pernottamento.
GIORNO 5: FONTAINEBLEAU - MILANO
Prima colazione in hotel. Partenza per l’Italia via Digione, Besançon e la Svizzera. Pranzo libero lungo il percorso. Proseguimento per Milano e in serata rientro alla località di partenza.