1° giorno ITALIA - LIMA
Partenza con volo di linea intercontinentale per Lima, via Madrid. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno LIMA
Prima colazione. Arrivo al mattino, trasferimento in hotel e immediata sistemazione nelle camere. Tempo a disposizione. Pranzo in un ristorante locale. In seguito visita del centro storico della città: una delle più importanti capitali del Sudamerica, con un mix di architettura coloniale e di moderna architettura. La visita inizia dalla Plaza de Armas (la piazza principale), testimone non solo della fondazione da parte degli Spagnoli, da Francisco Pizarro nel 1535, ma anche dei movimenti di indipendenza del Perù. Visita della Cattedrale, costruita dagli Spagnoli in stile barocco nel XVII secolo, e del Convento di San Francisco dalla facciata in stile barocco-limeño. Successivamente si visita il Museo Larco che ospita un’importante collezione di ceramiche, tessuti, oggetti risalenti alla cultura Moche e altre culture preincaiche. Rientro in albergo. Pernottamento.
3° giorno LIMA – PARACAS – NAZCA
Prima colazione. Partenza di prima mattina (solo autista) per Nazca percorrendo la “Panamericana Sud”, che costeggia la costa del Pacifico, ed attraversando paesaggi mozzafiato tra dune di sabbia e montagne. Sosta per l’escursione in motoscafo alle Isole Ballestas per ammirare “le piccole Galapagos“, isolotti ricchi di fauna marina, come pinguini, cormorani, leoni marini, pellicani e all’oasi Huacachina. Proseguimento per Nazca con sosta per la visita del Museo Antonini, inaugurato nel 1999 che raccoglie i risultati delle varie campagne di scavi nella regione di Nazca dirette fin dal 1982 dall’archeologo italiano Giuseppe Orefici. Arrivo e sistemazione in hotel. Pernottamento.
Nota bene: In caso di meno di 4 partecipanti, il trasferimento da Lima a Nasca si effettua con bus di linea, senza sosta a Paracas. L’escursione alle Isole Ballestas, all’oasi Huacachina e la visita al Museo Antonini non sono incluse
4° giorno NAZCA – AREQUIPA
Prima colazione. In mattinata sorvolo delle Linee di Nazca (servizio collettivo, pilota/guida in spagnolo/inglese), tracciate in una zona desertica a 20 km dalla città dove si potranno osservare varie figure geometriche, fiori, figure d’uccelli, rettili e scimmie (l’escursione è soggetta alle condizioni climatiche). Tutto ciò è ancora avvolto nel mistero e fonte di studi in quanto gli antichi segni possono vedersi nella loro completezza soltanto dall’alto! In seguito trasferimento ad Arequipa (solo autista). Arrivo in serata e trasferimento in hotel. Pernottamento.
Nota bene:
A partire dai 4 partecipanti, il sorvolo può essere anticipato al pomeriggio del giorno precedente.
In caso di meno di 4 partecipanti Il trasferimento da Nazca ad Arequipa si effettua con bus di linea Cruz del Sur. L’arrivo è previsto in tarda serata o il giorno dopo (pernottamento sul bus) in base agli orari dei bus di linea. All’arrivo è previsto il trasferimento in hotel.
5° giorno AREQUIPA
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita del centro storico di Arequipa. Si inizia dal quartiere di Yanahuara, con sosta al belvedere di Carmen Alto che offre splendide vedute della valle di Chilina. Si prosegue per il centro coloniale con la visita della chiesa e dei chiostri della Compagnia di Gesù e del Convento di Santa Catalina. (Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 2000). Questo gioiello coloniale, fondato nel 1580, di particolare architettura religiosa è composto da chiese, chiostri, piazze, ambienti vari e conserva ancora intatto il fascino coloniale del XVI secolo.. Nel pomeriggio si effettua un’interessantissima visita al museo Santuarios Andinos che custodisce la famosa mummia Juanita, una vergine inca di 14 anni, sacrificata 530 anni fa vicino alla cima del vulcano Ampato a più di 6.300 m di altitudine. Il suo soprannome è ” Juanita, la principessa di ghiaccio”, fu scoperta nel 1995 dalla guida peruviana Miguel Zarate e l’archeologo americano John Reinhard (la mummia Juanita viene custodita al buio per la sua conservazione dal 1 gennaio al 30 di aprile. Duranti questi mesi viene esposta la mummia Sarita, anch’essa ritrovata sul vulcano Ampato). Pernottamento.Nota bene:
l’esposizione delle mummie Juanita e Sarita è stata momentaneamente sospesa. Al loro posto, verranno esposte delle copie.
6° giorno AREQUIPA – PUNO
Prima colazione. Mattinata a disposizione. Trasferimento al terminal degli autobus e partenza con bus di linea per Puno. Il viaggio si svolge tra imponenti e selvaggi panorami dell’altopiano. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Tempo libero per acclimatarsi all’altitudine. Pernottamento.
Distanza Arequipa – Puno 325 Km; tempo di percorrenza: 6 ore
7° giorno PUNO - LAGO TITICACA - PUNO
Prima colazione. Intera giornata di escursione (in barca collettiva con altre persone e guida in spagnolo-inglese) sul Titicaca, il lago navigabile più alto al mondo, ubicato a 3800 m s.l.m che comprende isole naturali e artificiali e siti archeologici nascosti. Visita delle Isole galleggianti degli Uros, un’antica etnia del luogo, con la possibilità di effettuare una passeggiata sulle tipiche imbarcazioni di totora (facoltativa), dell’isola di Taquile e della comunità indigena di Llachòn, sulla penisola di Capachica. Rientro a Puno e pernottamento.
8° giorno PUNO – CUSCO
Prima colazione. Trasferimento (collettivo con guida spagnolo/inglese) a Cusco con sosta per la visita di Pucara, Raqchi o Tempio di Viracocha, costruito nel XV secolo, considerato dagli storici un importante esempio delle diverse tecniche architettoniche degli Incas e di Andahuaylillas, con la Chiesa di San Pedro, costruita dai Gesuiti sopra una costruzione incaica tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo e caratterizzata dagli splendidi affreschi che coprono le pareti e il tetto, così da essere considerata la “Cappella Sistina delle Americhe”. Pranzo in corso di trasferimento. Arrivo e sistemazione in hotel. Pernottamento.Nota bene: a partire da 10 partecipanti il trasferimento sarà effettuato con trasporto privato e visita delle Chullpas di Sillustani al posto di Pucara.
9° giorno CUSCO – VALLE SACRA - CHINCHERO – MACHU PICCHU PUEBLO
Prima colazione. Intera giornata di visite nella Valle Sacra con la visita del mercato di Chinchero che si svolge ogni domenica (negli altri giorni si visiterà il mercato di Pisac) con i coloratissimi ponchos, maglioni e coperte in lana di alpaca dove si aggirano gli abitanti indossando i loro abiti tradizionali. Si può inoltre assistere ad una dimostrazione della lavorazione della lana: dal lavaggio, alla filatura, alla colorazione con tinte naturali ricavate da piante locali. In seguito visita panoramica delle saline di Maras situate ai piedi di una montagna e divise in numerose pozze che ricevono acqua salata proveniente dal sottosuolo. Questa miniera di sale è una delle più antiche del Perù, conosciuta anche prima dell’arrivo degli Incas nella regione (durante la stagione delle piogge, dalla fine de novembre agli inizi di aprile, si sostituisce la visita de Maras con la visita di Moray) e del sito archeologico di Ollantaytambo, l’imponente fortezza che proteggeva l’entrata della Valle Sacra. Pranzo in corso di escursione. Partenza in treno Expedition per Machu Picchu Pueblo. Sistemazione in hotel. Sistemazione in hotel. Pernottamento.Nota bene: Per il pernottamento a Machu Picchu Pueblo I passeggeri dovranno partire con uno zaino con l’occorrente per 2 giorni e 1 notte, in quanto sul treno per Machu Picchu Pueblo sono consentiti solo bagagli a mano per un peso complessivo di 5 Kg. Le valigie rimarranno custodite nell’hotel di Cusco
10° giorno MACHU PICCHU PUEBLO - MACHU PICCHU – CUSCO
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita di Machu Picchu. Dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1983, è il luogo simbolo del Perù ed uno dei siti archeologici più famosi al mondo, costruito nel punto più alto della montagna nel XV secolo dall’Inca Pachacútec, comprende terrazzamenti, canali, templi, realizzati con grandi blocchi di pietre a secco. Di fronte a “Machu Picchu” (che significa vecchia montagna), è ubicato il “Huayna Picchu”, una vetta raggiungibile a piedi con un’ora di camminata da cui si può godere di una vista spettacolare su tutta l’area archeologica (facoltativo – prenotare con anticipo). Rientro a Machu Picchu Pueblo e partenza in treno fino alla stazione di Poroy. Proseguimento per Cusco, sistemazione in hotel e pernottamento.
11° giorno CUSCO
Prima colazione. In mattinata visita del centro storico di Cusco (Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 1983): la Plaza de Armas, dove secondo la leggenda si conficcò il bastone d’oro dell’Inca Manco Capac, indicandogli il luogo esatto dove fondare la città che sarebbe diventata la capitale dell’Impero; la cattedrale del XVII secolo e Koricancha, celebre tempio dei templi. Successivamente visita delle rovine dei dintorni: l’anfiteatro di Kenko, tempio religioso di forma complessa, Puka Pukara, la fortezza rossa, costruita dagli Inca e composta da scalinate e terrazzamenti. Tambomachay chiamato anche “bagno dell’inca” e Sacsayhuaman, la ciclopica fortezza che difendeva Cusco. Al termine delle visite, passeggiata alla scoperta del vivace mercato di San Pedro, rinomato sia per la sua struttura architettonica (la costruzione è stata progettata da Gustav Eiffel), sia per i suoi colori e i suoi prodotti: dai succhi di frutta freschissimi, alle tortillas e altri prodotti tipici andini, dall’artigianato, alle foglie di coca. Un’esperienza davvero unica. Pranzo libero. Pomeriggio libero per passeggiare tra i mercatini e godersi tranquillamente la splendida città. In serata cena con spettacolo folcloristico. Pernottamento.
12° giorno CUSCO – LIMA
Prima colazione. Mattinata a disposizione per escursioni facoltative. Trasferimento in aeroporto. Partenza con volo per Lima. Arrivo e sistemazione in hotel all’interno dell’aeroporto. Pernottamento.
13° giorno LIMA – ITALIA
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo intercontinentale per l’Italia, via Madrid. Pasti e pernottamento a bordo.
14° giorno ARRIVO IN ITALIA
Fine del viaggio.