1° giorno ITALIA – SANTIAGO
Partenza dall’Italia con volo di linea intercontinentale per Santiago, via San Paolo in Brasile. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno ARRIVO A SANTIAGO DEL CILE
Trasferimento e sistemazione in hotel. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio passeggiata nel centro storico della città con visita della Cattedrale e del Palazzo del Governo “La Moneda” (ingresso non previsto) e la zona pedonale di “paseo” Ahumada. In seguito, visita della parte antica della città, attraversando il quartiere di Bellavista e quello residenziale con eleganti palazzi, cuore commerciale e finanziario di Santiago. Proseguimento per la collina da dove si potrà godere di una magnifica vista panoramica della città e della Cordigliera delle Ande. Rientro in hotel e pernottamento.
3° giorno SANTIAGO – VALPARAISO - SANTIAGO
Prima Colazione. Partenza in mattinata verso la costa, percorrendo la famosa Valle di Casablanca, nota per i suoi vigneti. Arrivo nella pittoresca cittadina di Valparaíso. La città, fondata nel XVI secolo e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2003, offre un’architettura unica e affascinante: è situata accanto a diverse colline, a cui si accede attraverso strette calli, lunghe scale e vari ascensori costruiti tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX. Visita de “La Sebastiana” una delle case dello scrittore Pablo Neruda. Rientro a Santiago nel pomeriggio. Pernottamento.
4° giorno SANTIAGO - CALAMA - SAN PEDRO DE ATACAMA
Prima Colazione. Trasferimento in aeroporto. Partenza con volo per Calama. Arrivo. Trasferimento a San Pedro de Atacama e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio visita della Cordigliera del Sale e la Valle della Luna, da dove si potra’ godere di un meraviglioso tramonto sul deserto di Atacama. Pernottamento.
5° giorno SAN PEDRO DE ATACAMA - GEYSER DEL TATIO – SALAR DE ATACAMA - SAN PEDRO ATACAMA
Prima Colazione. Partenza al mattino molto presto per i Geyser del Tatio; qui l’alba offre uno spettacolo eccezionale, fumarole alla loro massima ebollizione che raggiungono i 6 metri di altezza e l’esperienza è arricchita da camminate guidate tra crateri di fango caldo e piccoli geyser e culmina con una colazione nel mezzo del più grande gruppo di geyser dell’emisfero sud. Al ritorno, viista del bofedal di Machuca, dove si può osservare la fauna tipica del luogo come fenicotteri, vigogne e lama. Rientro a San Pedro de Atacama.
Nel pomeriggio escursione al Salar de Atacama, il maggior deposito salino del Cile e sosta alla Laguna Chaxa per ammirare le colonie di fenicotteri rosa che vivono in questo luogo di rara bellezza. Si prosegue con la visita del villaggio di Toconao, piccolo “pueblo” coloniale interamente costruito in “liparite”. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio e pernottamento.
6° giorno SAN PEDRO DE ATACAMA - SANTIAGO
Prima Colazione. Tempo libero prima del trasferimento all’aeroporto di Calama. Partenza con volo per Santiago del Cile. Arrivo. Pernottamento in hotel vicino all’aeroporto.
7° giorno SANTIAGO – ISOLA DI PASQUA
Prima Colazione. Partenza per l’Isola di Pasqua. Arrivo. Trasferimento e sistemazione in hotel. Pasqua, l’isola più remota al mondo, nel mezzo dell’oceano Pacifico, tra il continente sudamericano e la Polinesia, è conosciuta principalmente per le misteriose statue dei Moai disseminate sulle sue coste. Spettacolari e affascinanti sono i suoi panorami e particolarmente interessanti, la storia, l’archeologia, la cultura e le tradizioni degli antichi abitanti. Nel pomeriggio, visita dei siti archeologici di Ahu Akivi, Ana Te Pahu e Puna Pau. Visita della piattaforma con 7 moai, costruita in onore dei primi esploratori di Rapa Nui, e la cava di pukao, Puna Pau, famosa per i suoi copricapi di scoria rossa e per la vista panoramica del villaggio di Hanga Roa. Si esplora anche la caverna di Ana Te Pahu, un tubo di lava usato come abitazione dagli antichi Rapa Nui, dove si possono vedere resti archeologici. Il percorso ti permette di comprendere la connessione degli antichi abitanti dell’isola con l’Universo, evidenziando l’importanza dell’astronomia nella disposizione dei moai e delle piattaforme. I siti visitati riflettono l’ultimo periodo di costruzione dei moai e la loro rilevanza culturale. Pernottamento.
8° giorno ISOLA DI PASQUA
Prima Colazione. Questo tour inizia ad Ahu Akahanga, un sito archeologico con i resti di piattaforme dove, secondo la tradizione, sarebbe sepolto il primo re dell’isola. Successivamente, si visita il vulcano Rano Raraku, conosciuto come la cava dei moai, dove si possono vedere quasi 400 statue in diverse fasi di lavorazione. La tappa successiva è Ahu Tongariki, la piattaforma con il maggior numero di moai restaurati dell’isola. Dopo una pausa pranzo, si prosegue per Te Pito Kura, dove si trova la roccia magnetica e il moai Paro, il più grande mai trasferito dalla cava. Il tour si conclude a Hanga Rau o Te Ariki, con l’Ahu Nau-Nau di fronte alla spiaggia di Anakena. Possibilità di godersi il mare in questa splendida baia. Rientro in hotel e pernottamento.
9° giorno ISOLA DI PASQUA
Prima Colazione. Mattinata dedicata alla visita di siti archeologici, come Orongo, Rano Kau e Vinapu. Possibilità di esplorare il villaggio cerimoniale del culto a Make-Make e Tangata Manu, il cratere più grande dell’isola e una piattaforma con rocce scolpite e resti di moai. Inoltre, visita guidata a importanti centri cerimoniali, pitture rupestri e l’antico villaggio di Orongo. Il percorso ti introduce nella mitologia Rapa Nui e nella storia della competizione del Tangata Manu, dove il vincitore della sfida diventa il leader politico e militare dell’isola per un anno.
10° giorno ISOLA DI PASQUA – SANTIAGO
Prima Colazione. Trasferimento in aeroporto. Partenza per Santiago del Cile. Arrivo. Trasferimento in hotel. Pernottamento.
11° giorno SANTIAGO - ITALIA
Prima Colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea intercontinentale per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
12° giorno ARRIVO IN ITALIA
Fine del viaggio.