GIORNO 1: ITALIA - BUENOS AIRES
Partenza dall'Italia con volo di linea intercontinentale (non incluso nella quota, per la prenotazione ed il prezzo rivoglersi all'agenzia) per Buenos Aires. Pasti e pernottamento a bordo.
GIORNO 2: ARRIVO A BUENOS AIRES
Prima colazione, arrivo, trasferimento e immediata sistemazione in hotel (Huinid Obelisco, 4*).
Pomeriggio dedicato alla visita con guida di Buenos Aires, iniziando dalla Plaza de Armas, oggi conosciuta come la Plaza de Mayo, centro storico, politico e culturale della città. La Piramide de Mayo, che si innalza nel centro della piazza, è stato il primo Monumento Storico Nazionale inaugurato nel 1811. Sulla piazza si affacciano la Casa Rosada, attuale sede del Potere Esecutivo Nazionale, il Cabildo e la Catedral Metropolitana. Si prosegue lungo la Avenida de Mayo, una delle zone urbanistiche più interessanti della città, fino a raggiungere il Palacio del Congreso e la Plaza. Il tour continua per la Avenida 9 de Julio famosa per l'Obelisco, il simbolo della città, e per il Teatro Colon. Dirigendosi a sud si arriva nel pittoresco La Boca, con il colorato Caminito, dalle particolari case di lamiera multicolori ancora oggi abitate. La Boca è la culla del grande calcio in Argentina in quanto qui sono nate le mitiche squadre del River Plate e Boca Juniors. Infine, sosta per la visita del quartiere di San Telmo, uno dei più antichi della città in cui vivevano le famiglie aristocratiche. Oggi è noto per il mercato di antiquariato che si svolge ogni domenica e per le numerose "tanguerias", ristoranti e bar.
In serata cena con spettacolo di tango in un tipico locale (trasferimenti con solo autista inclusi). Pernottamento.
GIORNO 3: GIORNATA LIBERA A BUENOS AIRES
Prima colazione.
Dinamica, elegante, cosmopolita, Buenos Aires è la città più Europea del continente senza perdere l'estro sudamericano con le sue piazze in stile coloniale, originali fiere di antiquariato, teatri di fama mondiale ed interessanti musei. Qui nel XIX secolo è nato il tango, la musica simbolo dell'Argentina. A pochi passi dalla piazza centrale Plaza dei Mayo si trova lo storico "Cafe Tortoni", luogo di incontro di artisti, fuori dal centro storico, nell'elegante quartiere de La Recoleta, si trova il Cimitero del Norte dove fu sepolta Evita Peron ed è caratterizzato da edifici dall'influenza francese e italiana, ottimi ristoranti e negozi trendy. Oltre al quartiere del Tigre e al delta del fiume Paranà, si consiglia la visita del frizzante quartiere di Palermo, suddiviso in Soho e Hollywood, che negli ultimi anni si è trasformato in una delle zone più mondane di Buenos Aires con ristoranti, gallerie d'arte e boutique di designer emergenti. Per gli amanti della cultura imperdibile è la visita del Teatro Colon, del Museo MALBA che raccoglie una grande collezione di arte moderna Latinoamericana e del Museo Evita che racconta la figura di Evita attraverso oggetti, filmati e fotografie.
E' possibile prenotare le seguenti escursioni (facoltative e con supplemento): Zona nord e nei quartieri residenziali con cimitero de La Recoleta; Quartiere del Tigre e al delta del fiume Paraná; Musei Evita Perón e Borges; Fiesta Gaucha in Estancia; Teatro Colón.
Cena e pernottamento in hotel.
GIORNO 4: BUENOS AIRES - USHIAIA
Prima colazione in hotel.
Trasferimento all'aeroporto e partenza con volo per Ushuaia. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel (Altos de Ushuaia, 3*)
Pomeriggio libero alla scoperta di Ushuaia, la città più australe del mondo. Nascosta tra le montagne Cerro Martial e Monte Olivia, la zona era abitata inizialmente dagli indios Ona, mentre i primi europei a raggiungere il territorio furono i marinai della spedizione di Ferdinando Magellano nel 1520 che, osservando i grandi fuochi accesi dagli indigeni nominarono appunto la zona "Terra del Fuoco". La città si sviluppa lungo la collina fino ad arrivare sulle sponde del Canale di Beagle ed è un ottima base per esplorare la bellezza selvaggia del Parco Nazionale della Terra del Fuoco, per escursioni in barca lungo il canale, per un viaggio in treno alla Fin del Mundo e per provare la gastronomia con piatti tipici a base di centolla, un granchio gigante tipico del luogo.
E' possibile prenotare le seguenti escursioni (facoltative e con supplemento): Visita di Ushuaia e del Museo del Presidio; Treno Fin del Mundo; Cena con Centolla.
Pernottamento in hotel.
GIORNO 5: USHUAIA
Prima colazione in hotel.
Partenza verso il Parco Nazionale della Terra del Fuoco per una visita della durata di 5 ore dei luoghi di maggior rilevanza: Bahia Ensenada, Bahia Lapataia (punto culminante della Ruta Nazionale n. 3) ed il Lago Roca, che si caratterizza per il colore delle sue acque che variano a seconda delle condizioni meteorologiche. Nel pomeriggio trasferimento al porto e partenza per una navigazione di circa 2 ore e 30 minuti lungo il Canale di Beagle. Si inizia dalla baia di Ushuaia dove si potrà godere di una vista spettacolare della città e della Cordigliera delle Ande. Si costeggia il lato nord, passando per l'arcipelago Bridges, fino ad arrivare alla Isla de los Pajaros dove si potranno vedere diverse specie di uccelli tipici. Si prosegue per l'Isla de los Lobos habitat di una colonia di leoni marini fino al famoso Faro de Les Eclaireurs per poi rientrare ad Ushuaia.
Rientro in hotel e pernottamento.
GIORNO 6: USHUAIA - EL CALAFATE
Prima colazione in hotel.
Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per El Calafate (durata: 1 ora e 20 minuti). Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel (Quijote, 3*).
Pomeriggio libero nell'aera de El Calafate, città che deve il suo nome da una parola indigena che identifica un arbusto della famiglia delle Berberidaceae, tipico della Patagonia, le cui bacche sono protette da spine e contengono una sostanza che possiede proprietà medicinali. Un tempo utilizzati dalle popolazioni indigene per tingere i tessuti, oggi i frutti sono impiegati per produrre deliziose marmellate. Il luogo un tempo era un semplice punto di ristoro durante i viaggi tra un estancia e l'altra della Patagonia mentre oggi El Calafate è una piacevole cittadina turistica, ottimo punto di partenza per la visita del ghiacciaio Perito Moreno e del settore meridionale del Parco Nazionale Los Glaciares.
E' possibile prenotare le seguenti escursioni (facoltative e con supplemento): Visita del Glaciarium, Nativo Experience con cena, Cena e spettacolo Estancia 25 de Mayo.
Pernottamento.
GIORNO 7: EL CALAFATE - GHIACCIAIO PERITO MORENO - EL CALAFATE
Prima colazione in hotel.
In mattinata partenza attraverso la steppa patagonica fino ad arrivare al ghiacciaio Perito Moreno, una massa immensa di ghiaccio che cade a picco sul Lago Argentino, con un fronte che si estende per cinque chilometri in larghezza e pareti che si innalzano fino a sessanta metri sopra le acque, nascondendosi per altri duecento sotto il livello del lago. I sentieri e le passerelle attrezzate all'interno del parco permettono di raggiungere l'immensa parete di ghiaccio, avendo la possibilità di ascoltare il ruggito del ghiaccio che cade nelle acque del lago. Inclusa una mini crociera di circa 1 ora denominata Safari Nautico per arrivare fin sotto le pareti del maestoso fronte di ghiaccio. Rientro a El Calafate nel pomeriggio.
Pernottamento.
GIORNO 8: EL CALAFATE
Prima colazione in hotel.
Giornata libera a El Calafate e zone limitrofe. Nelle vicinanze della città si trova l'interessante Glaciarium, il museo del ghiaccio, ospitato all'interno di una struttura che ricorda il fronte del ghiacciaio Perito Moreno. Le sale permettono di immergersi nel mondo affascinante della glaciologia e di conoscere l'esplorazione di una delle più incredibili aree del continente, mentre nel sottosuolo il GlacioBar, invita ad assaporare un freschissimo drink.
E' possibile prenotare le seguenti escursioni (facoltative e con supplemento): Visita del Glaciarium, Navigazione del Lago Argentino Todo Glaciares, Minitrekking sul Ghiacciaio Perito Moreno, Cerro Frias a cavallo con pranzo o cena, Nativo Experience con pranzo o cena, Cena e spettacolo Estancia 25 de Mayo.
Pernottamento.
GIORNO 9: EL CALAFATE - PUERTO NATALES (CILE)
Prima colazione in hotel.
Trasferimento con bus di linea a Puerto Natales nella Patagonia cilena (durata del trasferimento: 4/5 ore). Arrivo alla stazione dei bus, trasferimento e sistemazione in hotel (Vendaval, 3*).
Pomeriggio libero per scoprire Puerto Natales, un paesino di pescatori situato sulle coste ripide dei fiordi e dove poter assaporare l'ottimo pesce dei suoi ristoranti dell'area portuale.
Pernottamento in hotel.
GIORNO 10: PUERTO NATALES - PARCO TORRES DEL PAINE - PUERTO NATALES
Prima colazione in hotel.
Intera giornata di escursione al Parco Nazionale Torres del Paine con sosta alla Cueva de Milodón, dove sono stati scoperti i resti di un animale preistorico chiamato Milodonte. Proseguimento nella steppa patagonica dove vivono guanachi, volpi, nandu, cervi e condor andini, arrivo nel Parco Nazionale Torres del Paine, dichiarato riserva Mondiale della Biosfera dall'UNESCO nel 1978. Visita del Salto Grande del Río Paine, dove si ha la possibilità di apprezzare il maestoso e imponente massiccio montuoso delle Torres del Paine, si prosegue fino al Lago Peohe per poi arrivare al Lago Grey. Pranzo in corso di escursione.
Rientro a Puerto Natales e pernottamento.
GIORNO 11: PUERTO NATALES - EL CALAFATE - BUENOS AIRES
Prima colazione in hotel.
Trasferimento con bus di linea a El Calafate. Arrivo al terminal dei bus, trasferimento in aeroporto e partenza in volo per Buenos Aires. Arrivo e trasferimento in hotel. Pernottamento.
GIORNO 12: BUENOS AIRES - ITALIA
Prima colazione in hotel.
Trasferimento all'aeroporto di Ezeiza e partenza con volo di linea intercontinentale per l'Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
GIORNO 13: ARRIVO IN ITALIA.
Arrivo in Italia.