Home » Navigar sull’Adda: l’adda le terre di Leonardo

Navigar sull’Adda

L’adda le terre di Leonardo

A pochi passi da Milano un’oasi fuori dal tempo…

Una via alternativa quella fluviale. Itinerari in barca della durata di 55 minuti con guida a bordo partendo da Trezzo sull’Adda. Prendi un aperitivo a bordo o rilassati degustando le delizie del territorio al ristorante “Al molo 13”.

icona cartelli

Programma

Programma per gruppi minimo 10 persone adulte

(quotazioni bambini su richiesta)

1) Programma Crespi D’Adda + Pranzo + Navigazione Fluviale

  • Il tour inizia con la visita guidata della durata di circa 1 ora 40 minuti della cittadina di Crespi d’Adda, patrimonio dell’Umanità UNESCO. Crespi d’Adda è il villaggio operaio meglio conservato d’Europa. Fondato nel 1877 da Cristoforo Crespi accanto alla sua industria tessile.
  • Dopo la visita al villaggio, ci si trasferisce al ristorante “Al molo 13” a Trezzo sull’Adda Il menù prescelto è servito in ristorante con terrazza panoramica sul fiume (2 ore circa). Il menù è composto da 1 antipasto, 1 primo piatto, 1 secondo con contorno, 1 bottiglia di vino ogni 4 persone, acqua, caffè.
  • Nel pomeriggio segue la navigazione fluviale, alla scoperta delle meraviglie storico-naturalistiche dell’Adda (1 ora circa). La navigazione è accompagnata da una spiegazione.
Navigar sull’Adda
  • Con un piccolo viaggio sulle acque del fiume Adda l’imbarcazione vi porterà ad ammirare sfondi mozzafiato e a conoscere la storia della leggendaria Trezzo sull’Adda. Gli dei antichi veneravano il nostro fiume come una Dea, ad oggi assaporeremo e potremo toccare la sua mistica energia.
  • La navigazione, dopo una prima parte immersa nella natura e nei profumi di stagione fa rotta verso alla Centrale Idroelettrica Alessandro Taccani ed il Castello Visconteo. Arrivati sotto questo capolavoro in pietra di fiume potrete ammirare da vicino le poderose mura di questi capolavori architettonici, un vero salto nel tempo tra medioevo e rivoluzione industriale. Nei pressi della diga l’imbarcazione punterà verso nord, ripercorrendo le silenziose anse fino alle preziose oasi di riproduzione faunistica, dove spesso ai nostri amati turisti sarà concesso vedere da vicino gli abitanti del fiume, anche i più rari!
    Non saranno dimenticati i segreti geniali di Leonardo Da Vinci, che nel 1513 passo da Trezzo e si innamorò del nostro fiume, gli fu d’ispirazione per studi e innumerevoli invenzioni.

2) Programma Trezzo sull’Adda + Pranzo + Navigazione fluviale

  • Il tour inizia con la visita guidata della durata di circa 1 ora 40 minuti del Castello di Trezzo sull’Adda. Il Castello Visconteo è una delle “meraviglie” di Trezzo sull’Adda e sicuramente il simbolo della città, borgo di antiche origini (IV-III secolo a.C.) situato a nordest di Milano. Fu costruito nel 1300, per volere di Bernabò Visconti. Questa fortificazione circondata su tre lati dal fiume fu costruita a difesa di un ponte e per la sua posizione strategica fu testimone di una storia tormentata, di cruenti lotte e di conquiste, che vide protagonisti il Barbarossa, i Torriani e i Visconti e fu più volte distrutto ma sempre ricostruito.
  • Dopo la visita al villaggio, ci si trasferisce al ristorante “Al molo 13” a Trezzo sull’Adda Il menù prescelto è servito in ristorante con terrazza panoramica sul fiume ( 2 ore circa ). Il menù è composto da 1 antipasto ,1 primo piatto, 1 secondo con contorno, 1 bottiglia di vino ogni 4 persone , acqua, caffè.
  • Nel pomeriggio segue la navigazione fluviale, alla scoperta delle meraviglie storico-naturalistiche dell’Adda (1 ora circa). La navigazione è accompagnata da una spiegazione.
Navigare sul fiume Adda
Trezzo d'Adda Centrale idroelettrica Taccani
  • Con un piccolo viaggio sulle acque del fiume Adda l’imbarcazione vi porterà ad ammirare sfondi mozzafiato e a conoscere la storia della leggendaria Trezzo sull’Adda. Gli dei antichi veneravano il nostro fiume come una Dea, ad oggi assaporeremo e potremo toccare la sua mistica energia.
  • La navigazione, dopo una prima parte immersa nella natura e nei profumi di stagione fa rotta verso alla Centrale Idroelettrica Alessandro Taccani ed il Castello Visconteo. Arrivati sotto questo capolavoro in pietra di fiume potrete ammirare da vicino le poderose mura di questi capolavori architettonici, un vero salto nel tempo tra medioevo e rivoluzione industriale. Nei pressi della diga l’imbarcazione punterà verso nord, ripercorrendo le silenziose anse fino alle preziose oasi di riproduzione faunistica, dove spesso ai nostri amati turisti sarà concesso vedere da vicino gli abitanti del fiume, anche i più rari!
    Non saranno dimenticati i segreti geniali di Leonardo Da Vinci, che nel 1513 passo da Trezzo e si innamorò del nostro fiume, gli fu d’ispirazione per studi e innumerevoli invenzioni.

Personalizza il tuo itinerario con:

Duomo di Milano

1 notte a Milano

Bergamo alta

1 notte a Bergamo

Lago d'Iseo

1 notte a Lago d’Iseo

…E molte altre esperienze…