Giorno 1 - Faenza e Mondaino
La giornata inizia con un comodo trasferimento privato dall’aeroporto o dalla stazione verso San Giovanni in Marignano, dove ci attende una tappa unica: il primo museo interamente dedicato alla Piadina Romagnola. Un affascinante viaggio sensoriale che parte dalla preistoria e attraversa secoli di tradizione, fino al boom dei chioschi degli anni ’50/’60 e all’attuale fama internazionale di questa specialità.
Seguirà il pranzo all’Osteria del Museo, con una ricca degustazione a base di piadina e prodotti tipici. Possibilità di acquistare la piadina fresca.
Nel pomeriggio, trasferimento a Mondaino, borgo medievale al confine tra Romagna e Marche, dominato dall’imponente Rocca. Passeggiata tra piazze e vicoli fino al Mulino della Porta di Sotto, dove si produce il rinomato formaggio di fossa: visita guidata, spiegazione della lavorazione e degustazione finale.
Rientro in struttura, cena in hotel e pernottamento.
Giorno 2 - Ravenna
Dopo la prima colazione in hotel, partenza con trasferimento privato alla volta di Ravenna, città d’arte e spiritualità, custode di uno dei patrimoni più straordinari del mondo: i mosaici bizantini, dichiarati Patrimonio UNESCO. La visita guidata ci porterà alla scoperta dei capolavori di Galla Placidia, S. Apollinare Nuovo, San Vitale, San Francesco e della suggestiva Tomba di Dante, nel cuore della zona Dantesca.
Pranzo in una trattoria tipica con menu tradizionale a base di carne.
Nel pomeriggio, ci sposteremo nel pittoresco borgo marinaro di Cesenatico. Tempo per una passeggiata libera lungo il Porto Canale, progettato da Leonardo da Vinci, e visita al suggestivo Museo della Marineria, con le storiche imbarcazioni ormeggiate sull’acqua.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3 - Santarcangelo
Dopo la prima colazione in hotel e il check-out, partenza con trasferimento privato verso Santarcangelo di Romagna, uno dei borghi più affascinanti e autentici della regione.
Avrete del tempo libero per esplorare il centro storico, da Piazza Ganganelli con il suo iconico Arco, fino alla sommità di Colle Giove, dove vi aspettano la Porta Cervese, il Campanone e l’imponente Castello.
Successivamente, visiteremo le grotte tufacee, un affascinante e accessibile percorso sotterraneo, ricco di mistero e leggende.
In tarda mattinata, l’esperienza diventa ancora più autentica con una cooking class in un’azienda vinicola locale. Sotto la guida esperta delle Azdore—le vere regine della tradizione culinaria romagnola—imparerete a preparare la piadina fatta a mano, in un’atmosfera calda e conviviale.
Dopo la lezione, potrete visitare la cantina, seguita da un pranzo con degustazione: un piatto di pasta tradizionale, taglieri di salumi e formaggi, la piadina preparata da voi, dolce della casa e vini in abbinamento.
Nel pomeriggio, verrà organizzato un trasferimento privato per il rientro.
Fine dei servizi.